ALCHIMIE SONORE

ALCHIMIE SONORE

ALCHIMIE SONORE  è un progetto di sperimentazione musicale che prevede la fusione, la contaminazione e l’intreccio di diversi stili, ambienti e atmosfere musicali,  nell’ intento di attualizzare in senso creativo la musica popolare di diverse provenienze, in ciò inserendo incursioni piratesche nella musica antica con cammei  di improvvisazione poetica    in ottava rima e stornello.

Ciò che stiamo facendo  è, da una parte, il rielaborare  ed arrangiare brani di origine popolare utilizzando strumenti e modalità interpretative proprie di altri paesi, principalmente mediterranei; dall’ altra scrivere in musica e parole nuovi brani, però partendo dalle basi e dai modi della tradizione.

I musicisti che compongono il nucleo del gruppo provengono da differenti esperienze musicali.

FABRIZIO GANUGI- Chitarra, saz, mandolino, tamburi a cornice, improvvisazione poetica

GABRIELE         ARA- Chitarra, liuto medievale, flauti dolci, tin whistle,                    armonica a bocca, cornamuse, bombarde, piccole percussioni .  improvvisazione poetica

PATRIZIO CASTROVINCI- Flauto traverso, flauti etnici, oud, darabukka, udù, tamburi a cornice.

TUTTI-  Voce,Mani, piedi,bicchieri, lattine, bidoni, cucchiai, varie ed eventuali.

Questo è il nucleo centrale del gruppo che tuttavia si allarga  ad altri elementi:

SILIANA FEDI piccole percussioni, voce femminile. Voce recitante

PARDO FORNACIARI   chitarra, voce, memoria storica della canzone popolare  livornese in particolare, ma più in generale toscana.

 

Siliana Fedi – Pardo Fornaciari            Gabriele Ara                      Fabrizio Ganugi                Patrizio Castrovinci

 

LO SPETTACOLO

Lo spettacolo può svolgersi in due modalità, a seconda del luogo e del contesto.

In situazioni di palco e ambienti teatrali (anche non convenzionali)  l’azione scenica è incentrata su di una storia che viene raccontata attraverso canzoni e musiche, tra loro collegate da momenti di prosa e improvvisazione poetica. Il continuo interscambio degli strumenti musicali e delle atmosfere sonore, assumono una dimensione drammaturgica, come può esser meglio compreso dai video in allegato.

In situazioni itineranti, di strada o anche più propriamente concertistiche, lo spettacolo tende ad avere una caratterizzazione più “toscana” in quanto, l’improvvisazione poetica e musicale, il tipo stesso di canti scelti per la proposta, saranno più caratterizzati, assumendo una dimensione prioritaria rispetto al momento più prettamente drammaturgico ed etnico.

In ogni caso parte dello spettacolo è comunque dedicata all’ improvvisazione sia musicale che poetica anche su tema suggerito dal pubblico.

 la formazione può esser ridotta fino a un minimo di tre elementi 

 

 

 

 

 

ALCUNI ESEMPI

http://www.youtube.com/watch?v=4Es78-NQGRw

http://www.youtube.com/watch?v=4pEpgU_K4GY&list=UUgXZdlORvHJUflWwh-fnl5g&index=1&feature=plcp

http://www.youtube.com/watch?v=5GbgmK-WOro&list=UUgXZdlORvHJUflWwh-fnl5g&index=3&feature=plcp

 

Altri link relativi alle differenti specificità

http://vimeo.com/22519086

http://www.youtube.com/watch?v=Uh0UvYRNmtU

http://www.youtube.com/watch?v=VGeUTsA5sA4

http://www.youtube.com/watch?v=pnjehRlveAs

http://www.youtube.com/watch?v=ZqOIXqonjL4

http://www.youtube.com/watch?v=c4n0pIojxYg

 

 

This entry was posted in Concerti, Musica Folk, Spettacoli and tagged , , , , , , . Bookmark the permalink.

Lascia un Commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

È possibile utilizzare questi tag ed attributi XHTML: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <strike> <strong>